I miei occhi a spillo irrequieti cercavano ogni giorno i suoi, calmi e già maturi. "ma te l'ho detto che t' amo?" . Volevo sapesse che era "vero davvero": a 15 anni si ha come l'impressione di esser sempre presi poco sul serio anche dai coetanei.
Che lui fosse casa l'ho sempre saputo era chiaro sin dai tempi del motorino, è poco ma sicuro ... come è certo che io appartengo alla mia amata Toscana.
Lo so perchè la scopro ogni giorno come fosse terra straniera, mi stupisco davanti alla trasparenza di alcuni suoi mari e mi accendo come un campo di grano ad ogni tramonto. Passeggio tra borghi e i panni tesi , mi perdo tra botteghe e bottegai, sorseggio ogni buon vino e imparo dagli anziani che frescheggiano su sedie sgangherate fuori dai portoni.
Mi sento a casa e non cambierei per niente al mondo un paese pieno di tabernacoli olivi e vigne.
Mi sento a casa come in quegli occhi calmi e maturi che dopo quindi anni di matrimonio ancora sopportano i miei "ma te l'ho detto che t'amo?"
Sassetta
Come ogni anno io e Paolo abbiamo scelto di trascorrere qualche giorno nella Costa degli etruschi. Abbiamo soggiornato a Boschi di Monticalvi e provato alcuni ristornati nuovi se vi capita di passare da questa parte di toscana non perdetevi i borghi, le spiagge, i vini e il buon cibo . Ecco di seguito alcuni suggerimenti (grazie a Giada per aver ampliato le mie liste ho riportato alcune sue descrizioni che mi sono state utili)
Suvereto
Sassetta
Spiagge
Spiagge al Sud
Parco della Sterpaia (Mortelliccio o Carbonifera)
Ancora più a Sud
Follonica (in particolare modo Prato Ranieri)
Cala Violina Cala Martina Cala Furia
Spiagge al nord
Golfo di Baratti
San Vincenzo
Ripigliano
Terme
Tombolo Resort
Le acque cristalline e la costa intatta di costa degli Etruschi (premiate con la Bandiera
Blu d'Europa da otto anni consecutivi) hanno contribuito all'idea di creare un centro che sfruttasse
questa preziosa risorsa per donare benessere. Le piscine, le vasche e le docce sono alimentate da
acqua marina captata a circa 900 metri dalla battigia con moderne metodologie che ne garantiscono la
purezza. La talassoterapia e' un antico ed efficace metodo di rilassamento e cura che utilizza l'azione
combinata di tutte le risorse dell'ambiente marino. Oltre all'acqua marina, questo centro sfrutta l'azione
benefica e sinergica di clima, alghe, sabbia e fanghi marini per garantirti delle ore in assoluto relax
Il Calidario
Sorgente Naturale Etrusca con acqua calda (naturale) a 36°che offre il suo abbraccio
sfruttando i benefici effetti dell’acqua e del vapore, ponendoli al servizio del benessere. Il Calidario offre
inoltre il thermarium, un percorso in un ambiente suggestivo con sauna, bagno turco, docce sensoriali,
vasca con idromassaggi, area relax e tisaneria. Per chi volesse completare la sensazione di benessere,
oltre che centro termale Il Calidario è anche centro benessere per cui su prenotazione è possibile avere
trattamenti sensoriali e massaggi.
La Ceretta
L ’acqua Termale delle Terme di Sassetta, ricca di solfati, calcio, preziosi minerali e
oligoelementi, sgorga naturalmente alla temperatura costante di 50°C da un bacino sotterraneo
con una portata media di circa 200 litri/min. Viene definita Acqua SalsoSolfatoCalcicaIpertermale. Alla particolare concentrazione di questi
elementi si devono i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e
dell’apparato osteomuscolare. Nelle belle giornate vi potrete godere l’ interno, intimo e caldo
avvolto dalla roccia naturale, e l’ esterno caratterizzato dalle piccole piscine in cui l’ acqua
diventa piano piano più fredda e circondato da comode sdraio in cui rilassarsi e godersi la pace
del bosco circostante.


Cantine
"Questo territorio di colline, di mare e di antichi borghi, un tempo culla della
civiltà etrusca fa parte de: ‘La Strada del Vino e dell’Olio’. Qui nasce il Sassicaia, assurto a simbolo della costa toscana, tra i migliori vini del mondo.
Visitando le cantine della Strada del Vino e dell’Olio si trovano vini rossi emozionanti, di carattere e
personalità unica, bianchi freschi, passiti intensi e profumati. E’ interessante conoscere questi vini nel territorio in cui nascono, sperimentando i legami con la
gastronomia della nostra terra e con i suoi prodotti tipici: l’olio extravergine di oliva, il miele con gli altri
prodotti dell’apicoltura, il pane cotto nel forno a legna, i formaggi, i salumi, le conserve."
Mangiare
Ho ricevuto un ricco elenco di ristoranti che ovviamente non ho potuto provare per intero ma visto che ogni suggerimento di Giada è stato ottimo credo di far cosa gradita riportando l'intera lista.
"Territorio ricco di colori, profumi e saporti, la Costa degli Etruschi è il luogo ideale per scoprire tutte
quelle eccellenze gastronomiche che fanno della Toscana una terra di grande tradizione culinarie e
vinicola. La sua ricca offerta enogastronomica deriva direttamente dalle peculiarità del territorio: il pesce,
sempre fresco, si sposa ai prodotti della terra e del bosco. Tra i tanti esempi possibili, la rinomata
“Chianina”, il cinghiale, la cacciagione, i formaggi e gli oli fragranti.
Elenco qui di seguito i migliori ristoranti, osterie (e perchè no pizzerie) in cui potrete assaggiare i piatti
più gustosi della nostra tradizione"
Suvereto
I' Ciocio (tel: 0565829947), in centro storico davanti al palazzo comunale, ottimo servizio e
ottimo cibo
Locanda delle stelle, declina con stile una cucina toscana con una dieta vegetariana ponendo
l’attenzione su ingredienti e alimenti usati in tutti i piatti
Gualdo del Re
Ci hanno spesso suggerito di provare anche Peccati di gola cucina tradizionale toscana con porzioni abbondanti; solitamente lo
consiglio a pranzo, dove fanno selfservice o take away
Trattoria da Ghigo (Cafaggio, via di
Casalpiano 11 tel 0565845153) un tipico ristorante dove degustare un ottima carne!
Campiglia Marittima:
il Canovaccio
Il pozzolungo (pizzeria molto buona)
Bolgheri:
Enoteca Tognoni 12 etichette tra i vini più famosi, ottima cucina, assicurata un’ esperienza tutta
Toscana
Osteria Magona
Pesce:
San Vincenzo,
La Barcaccia
La Bussola (anche pizzeria)
La Perla meraviglioso ma poco economico)
Parco della Sterpaia
La Baracchina (loc. Mortelliccio)
Dormire
Ho provato diverse soluzioni e non sono mai rimasta delusa Appartamenti, relais e bed and Breakfast.
Dal mio instagram
qui qui e
qui si vedono alcune foto del Relais Sant'Elena , conto di provare anche (Locanda di villa Toscana dopo aver amato il
suo negozio).
Quest'anno ho soggiornato a I boschi di Monticalvi :
A me piace dormire lontano dalla costa, in collina. La vacanza al sud della Toscana per assurdo è quella che mi fa sentire più lontana dal resto del mondo. Rientrare incontrando tassi cinghiali e piccoli animali mi fa sentire felice, il manto di stelle che si vede dal centro di un bosco è un dettaglio al quale non so rinunciare.